Pergioco>Giochi>Rompicapi>Il Cubo di Rubik | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Il Cubo di Rubik |
||||||||||||||
Il Cubo di Rubik (o Cubo magico) è un rompicapo inventato dal professore di architettura e scultore ungherese Ernő Rubik nel 1974 e brevettato l'anno successivo. Il Cubo di Rubik è composto da 26 cubetti esterni ed un cubetto invisibile interno in cui risiede il meccanismo che permette la rotazione dei piani in tutte le direzioni. Lo scopo del gioco è di risalire alla posizione originale dei cubetti portando il cubo ad avere per ogni faccia un colore uguale. Il cubo può assumere ben 43.252.003.274.489.856.000 combinazioni possibili, solo una delle quali è quella corretta; inizialmente progettato a scopi didattici, all'inizio si diffonde solo tra i matematici ungheresi; qualche anno più tardi un matematico inglese scrive un articolo che porta la fama del Cubo al di fuori dei confini ungheresi; il Cubo comincia ad essere commercializzato alla fine del 1977; in breve il Cubo di Rubik invade i negozi europei ed americani, diventando il rompicapo più venduto della storia: nel solo 1982 se ne vendono oltre 100 milioni di pezzi. Il periodo di massimo successo è fra il 1980 e il 1983. Negli anni successivi il mercato viene invaso da varianti più o meno fantasiose e da altri rompicapo ispirati al Cubo stesso. Periodicamente si svolgono veri e propri Campionati del Mondo nel quale i concorrenti si sfidano nel ricomporre il Cubo nel minor tempo possibile. Nel film La ricerca della felicità di Gabriele Muccino (2006), interpretato da Will Smith, la capacità di risolvere il Cubo di Rubik contribuisce alla fortuna del protagonista.
Linkspazioinwind.libero.it/gaetzum/index.htm A cura di Gaetano Zumbo
|
||||||||||||||
|