Scacchi Oblunghi
Giochi > Giochi di tavoliere astratti > Dalla A alla Z > R-S > S-Sha > Scacchi Oblunghi









Figura 1

Introduzione
Gli Scacchi Oblunghi (o Scacchi Rettangolari) sono conosciuti perlomeno dal IX secolo d.C. con il nome di Shatranj Al-Tawîla o Shatranj Al-Mamdûda. Questa variante scacchistica (probabilmente il più antico gioco di Scacchi con i dadi) è diffusa almeno fino al XIV secolo d.C. Le regole sono sostanzialmente quelle dello Shatranj; sono attestate sette diverse disposizioni iniziali dei pezzi, riprodotte nei diagrammi di questa pagina. I diagrammi nelle figure 5 e 6 sono identici, salvo la differente posizione del re e del consigliere bianchi.
Il movimento dei pezzi è il seguente:
- Re: muove di una casella per volta in qualsiasi direzione;
- Consigliere: muove di una casella per volta solo diagonalmente;
- Torre: muove ortogonalmente di un qualsiasi numero di caselle;
- Elefante: muove esattamente di due caselle solo in diagonale, saltando i pezzi intermedi;
- Pedone: muove come negli Scacchi moderni, ma senza la possibilità di muovere di due caselle nella mossa iniziale.
L’obiettivo è catturare tutti i pezzi avversari lasciando l’avversario con il solo re. Il giocatore che rimane soltanto con il re ottiene la patta se riesce a catturare l’ultimo pezzo avversario nella mossa successiva. In caso di stallo il giocatore messo in tale situazione perde la partita.
Varianti
Variante con il dado
Il gioco viene praticato con o senza dado. La prima versione prevede che il pezzo da muovere sia determinato dal lancio di un dado a sei facce. Se si ottiene un 6 si deve muovere il re; se si ottiene un 5 si deve muovere il consigliere; se si ottiene un 4 si deve muovere un elefante; se si ottiene un 3 si deve muovere un cavallo, se si ottiene un 2 si deve muovere una torre; se si ottiene un 1 si deve muovere un pedone. Se non è possibile muovere, si perde il turno; la mossa non è obbligatoria; si vince catturando il re avversario.





Figura 3
Figura 4
Figura 5
Figura 6
Figura 7
Figura 2
Ultimo aggiornamento: 31/01/2025