(Dama delle) Canaglie
Giochi > Giochi di tavoliere astratti > C-D > D-Dam > Dama - Varianti 0-D









Introduzione e regole

Introduzione
Le regole di questo gioco, ideato da Vernon Rylands Parton, vengono pubblicate nel 1956 nel volume di Boyer/Parton Le Jeux de Dames Non Orthodoxes et Autres Jeux a Pions.
Il gioco, che in francese si chiama Les Vauriens, viene citato nel testo di Pierre Berloquin 100 Jeux de Table nel 1976; nella traduzione italiana (Il Centogiochi, 1979) Les Vauriens diventano “I buoni-a-nulla”, in quella inglese “Good-for-Nothings”.
Si gioca sul tavoliere 10x10 della Dama Internazionale e ciascun giocatore dispone di 15 pedine e di 5 canaglie, disposte ad inizio partita sulle caselle della "base". Le canaglie si muovono e catturano come le pedine. Le regole sono le stesse della Dama Internazionale salvo le seguenti eccezioni: a) vince il primo giocatore che si libera delle sue canaglie; b) se una canaglia è costretta a raggiungere la base dell’avversario per effetto di una presa, anziché essere promossa al rango di dama, fa perdere il suo giocatore.
Ultimo aggiornamento: 31/01/2025