Nard
Giochi > Giochi di tavoliere astratti > N-O > N
Introduzione e regole

Introduzione
Il Nard, noto anche come Nardshir o come Narde, è un antico gioco da tavolo per due giocatori, in cui il movimento delle pedine è legato al lancio dei dadi. Può essere considerato una variante del Backgammon, in quanto utilizza lo stesso tavoliere, ma la disposizione iniziale delle pedine e le regole sono diverse. Il gioco è storicamente molto popolare nell'antica Persia e nei paesi musulmani e tra gli ebrei babilonesi. Il nome deriva dalle parole persiane nard ("blocco di legno") e shir ("leone") e si riferisce ai due tipi di pezzi utilizzati nel gioco.
Una leggenda piuttosto comune associa il gioco al fondatore della dinastia sasanide, Ardshir. Il più antico riferimento scritto conosciuto è un passaggio del Talmud, anche se alcuni ritengono che in realtà in quel passaggio si parli di un gioco greco, il Kubeia. Un altro riferimento si trova nel Chatrang-Namk, scritto fra il 7° ed il 9° secolo, che attribuisce l’invenzione del gioco a Bozorgmehr. Nel XVII secolo viene giocato in Georgia sotto il nome di Nardi e nel XIX secolo dai Calmucchi, sotto il nome di Narr. Questi territori hanno fatto parte a lungo dell’Unione Sovietica, così il gioco è ancora oggi diffuso in Russia e in altri paesi dell’ex URSS sotto il nome di Nardy.


Ultimo aggiornamento: 31/01/2025